On line da Novembre 2006

 

 

FILOSOFIA DELLA TECNICA

A cura di Paolo D'Alessandro e Andrea Potestio

 

 


ISBN 978-88-7916-330-9

pp. 206 — € 31,50

Copia a stampa acquistabile via Internet


Acquisto il volume € 26,78

( Sconto 15%)

Il testo è di 206 pagine ed è suddiviso in tredici files PDF
Per leggere o scaricare i files cliccare sull'indice sottostante

Per scorrere le pagine dei files utilizzare le frecce della tastiera

Il volume propone la critica e il superamento di quelle filosofie che intendono la tecnica in modo riduttivo come puro e semplice oggetto di indagine. L’idea che gli strumenti tecnici siano enti neutrali, del tutto disponibili al comando dei loro fruitori, in vista di precise finalità che con essi s’intendono conseguire, è infatti da ritenere ingenua, perché non arriva ad affrontare il problema filosofico, incapace com’è di operare quell’approfondimento teoretico che valuti la tecnica in conformità con il nostro essere e imponga così l’attenzione alla riflessione ontologica, che comprenda la relazione biunivoca tra uomo e suo mondo. Facendo propria la prospettiva ermeneutica heideggeriana, che definisce l’esistenza umana come In der Welt Sein, non vengono pertanto messi in relazione due enti, già costituiti nella loro identità, ma si prende atto di una totalità nella quale solo in seconda istanza è possibile dipanare la coimplicazione, per cui ciascun ente è in grado di determinare l’atto stesso del costituirsi del proprio essere solo mediante la relazione che si instaura con l’altro ente. Dall’insieme dei saggi che compongono il volume emerge, quindi, quell’interpretazione che concepisce la tecnica come la ‘pratica’ che ha permesso a un vivente di superare certi suoi limiti biologici, in funzione del processo evolutivo di ominizzazione.

Paolo D’Alessandro è docente di Filosofia teoretica presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Milano. Sugli argomenti di questo volume ha pubblicato, tra l’altro, Critica della ragione telematica. Il pensiero in rete e le reti del pensiero (Milano 2002); ha inoltre curato il volume collettaneo Internet e la filosofia (Milano 2001) e, in collaborazione con Igino Domanin, Filosofia dell’ipertesto (Milano
2005).

Andrea Potestio insegna filosofia e storia nei licei e da anni collabora attivamente con la cattedra di Filosofia teoretica. Ha pubblicato sugli argomenti di questo volume Dalla scrittura alfabetica all’ipertestualità in Filosofia dell’ipertesto (Milano 2005)
.


INDICE


Introduzione

1. Fulvio Papi - Per una fenomenologia delle tecnologie

2. Fabio Merlini - Tecnologie, identità, tempo
1. Definizioni – 2. Lezioni dal passato – 3. Virtualità tecniche e ordine sociale: una rilettura di Walter Benjamin – 4. Kierkegaard e il tempo tecnologico

3. Vittorio Morfino - Marx pensatore della tecnica
1. Il Marx di Axelos – 2. Il concetto heideggeriano di tecnica e la storia dell’essere – 3. Il concetto di tecnica in Marx – 4. La materialità della tecnica: caso e necessità – 5. Una storia critica della tecnologia? – 6. Essenza umana ed essenza della tecnica

4. Salvatore Natoli -Tecnica e rischio

5. Andrea Potestio - La libertà nell’era della tecnica. Uomo e tecnica
1. Spazio e tempo nell’era dei media – 2. Tecnica moderna e antica – 3. Gli spazi della libertà – 4. La spersonalizzazione dei soggetti – 5. Una libertà possibile

6. Igino Domanin - Techne e Logos. Sulla genealogia della pratica filosofica
1. Il dispositivo tecnologico – 2. Genealogia della pratica filosofica e medium tecnologico – 3. Il compito critico di una comprensione genealogica della pratica filosofica

7. Carlo Sini - La materia del messaggio

8. Matteo Ciastellardi - Provocazioni della tecnica
1. Verso un’ontologia della tecnica – 2. Oggetti procuranti e provocanti: dall’interazione alla telensione – 3. Oltre l’esatto, il vero – 4. Accumulo – 5. Derive

9. Flavio Cassinari - Tecnica e informazione. Per una critica dell’ideologia della comunicazione
1. Tecnica e comunicazione – 1.1. La tecnica come evento originario – 1.2. La tecnica non ha contenuto: il mezzo è il messaggio – 1.3. L’ideologia della comunicazione – 2. La comunicazione come evento originario? – La discrasia fra esattezza e verità – 3. Per una teoria critica della comunicazione: la comunicazione come momento della configurazione d’identità

10. Paolo D’Alessandro - La manipolazione tecnologica della realtà fenomenica
1. Realtà virtuale e civiltà delle immagini – 2. L’immaginazione artificiale quale simulazione – 3. L’immagine-oggetto – 4. La simulazione digitale tra realtà e rappresentazione – 5. L’oggetto quasi-soggetto della RV – 6. La trasformazione antropologica


Bibliografia a cura di Andrea Potestio

Note sugli Autori